Scarica QUI il D. Lgs. 28/2010, coordinato con la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________
COME GESTIRE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE PRESSO CONCILIA
LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN PILLOLE
Avvio della mediazione
La procedura si avvia con il deposito presso CONCILIA dell’ istanza di mediazione ed il contestuale pagamento della spese di avvio del procedimento. CONCILIA procede successivamente alla nomina di un mediatore dalla sua lista di mediatori e convoca con rapidità le parti presso il CONCILIA Point di riferimento per lo svolgimento del primo incontro di mediazione in cui le parti con i rispettivi legali, gli altri (eventuali) assistenti ed il mediatore verificheranno la possibilità di iniziare la procedura di mediazione e, nel caso positivo, per assenza di motivi procedurali ostativi, procederanno con lo svolgimento della medesima.
CONCILIA amministra anche procedimenti di mediazione on-line, tramite audio-video conferenza.
Incontro di mediazione
Le parti e i loro eventuali assistenti si incontrano alla presenza del mediatore nominato al fine di tentare di dirimere la loro controversia. Il mediatore potrà alternare sessioni congiunte a sessioni separate con ciascuna delle parti.
Esito positivo
In caso di esito positivo, verrà redatto verbale di avvenuta conciliazione a cui sarà allegato il testo dell’accordo raggiunto che, previa omologa, ha valore legale di titolo esecutivo.
Esito negativo
In caso di esito negativo, il mediatore redige un verbale di mancata conciliazione.
___________________________________________________________________________________________________
VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE PRESSO CONCILIA
►Economicità
Prezzi bassi ed approvati dal Ministero della Giustizia
►Rapidità
La durata media del tentativo di mediazione in CONCILIA è di 52 giorni
►Credito d’imposta
Per legge, in caso di esito positivo le parti benefi-ciano di un credito d’importa sino a 500 €; se la mediazione è negativa il beneficio è sino a 250 €
►Riservatezza
Tutta la procedura è riservata e nessun partecipante potrà divulgare all’esterno le notizie apprese durante la mediazione
►Titolo esecutivo
Il verbale di accordo, previa omologa, ha efficacia di titolo esecutivo
►Informalità
La mediazione si svolge senza formalità di procedura. Sono le parti le vere protagoniste, insieme ai propri assistenti
__________________________________________________________________________________________________
DOCUMENTI UTILI
@ La lista dei mediatori di CONCILIA può scaricarsi qui
@ L’istanza per l’avvio della mediazione può scaricarsi qui
@ L'adesione alla procedura di mediazione può scaricarsi qui
@ Il NUOVO Regolamento di Mediazione 2015, il Tariffario 2015 ed il codice deontologico dei mediatori di CONCILIA può scaricarsi qui
@ La scheda di valutazione del servizio di mediazione di CONCILIA può scaricarsi qui
@ Le clausole di mediazione possono scaricarsi qui
Avvio della mediazione
La procedura si avvia con il deposito presso CONCILIA dell’ istanza di mediazione ed il contestuale pagamento della spese di avvio del procedimento. CONCILIA procede successivamente alla nomina di un mediatore dalla sua lista di mediatori e convoca con rapidità le parti presso il CONCILIA Point di riferimento per lo svolgimento del primo incontro di mediazione in cui le parti con i rispettivi legali, gli altri (eventuali) assistenti ed il mediatore verificheranno la possibilità di iniziare la procedura di mediazione e, nel caso positivo, per assenza di motivi procedurali ostativi, procederanno con lo svolgimento della medesima.
CONCILIA amministra anche procedimenti di mediazione on-line, tramite audio-video conferenza.
Incontro di mediazione
Le parti e i loro eventuali assistenti si incontrano alla presenza del mediatore nominato al fine di tentare di dirimere la loro controversia. Il mediatore potrà alternare sessioni congiunte a sessioni separate con ciascuna delle parti.
Esito positivo
In caso di esito positivo, verrà redatto verbale di avvenuta conciliazione a cui sarà allegato il testo dell’accordo raggiunto che, previa omologa, ha valore legale di titolo esecutivo.
Esito negativo
In caso di esito negativo, il mediatore redige un verbale di mancata conciliazione.
___________________________________________________________________________________________________
VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE PRESSO CONCILIA
►Economicità
Prezzi bassi ed approvati dal Ministero della Giustizia
►Rapidità
La durata media del tentativo di mediazione in CONCILIA è di 52 giorni
►Credito d’imposta
Per legge, in caso di esito positivo le parti benefi-ciano di un credito d’importa sino a 500 €; se la mediazione è negativa il beneficio è sino a 250 €
►Riservatezza
Tutta la procedura è riservata e nessun partecipante potrà divulgare all’esterno le notizie apprese durante la mediazione
►Titolo esecutivo
Il verbale di accordo, previa omologa, ha efficacia di titolo esecutivo
►Informalità
La mediazione si svolge senza formalità di procedura. Sono le parti le vere protagoniste, insieme ai propri assistenti
__________________________________________________________________________________________________
DOCUMENTI UTILI
@ La lista dei mediatori di CONCILIA può scaricarsi qui
@ L’istanza per l’avvio della mediazione può scaricarsi qui
@ L'adesione alla procedura di mediazione può scaricarsi qui
@ Il NUOVO Regolamento di Mediazione 2015, il Tariffario 2015 ed il codice deontologico dei mediatori di CONCILIA può scaricarsi qui
@ La scheda di valutazione del servizio di mediazione di CONCILIA può scaricarsi qui
@ Le clausole di mediazione possono scaricarsi qui